Tutto comincia dalle radici. La vera crescita è verso il basso, ma nessuno lo pensa mai. Pensiamo che si cresca verso l’alto. Che idiozia! Invece bisognerebbe scavare sotto i piedi dei figli e vedere lì, nella terra, quanto sono cresciuti. Se no poi, da grandi, cadono. Cadono a faccia in giù, come pali mal piantati nel terreno, senza radici.

P. Mastrocola

»contattami per un consiglio
Indietro

L'erica, il fiore per la paura di rimanere soli

In questo periodo i miei bambini hanno imparato a riconoscere quei bellissimi cespugli violacei che colorano le strade e i giardini...l'erica.

L'erica, la calluna vulgaris, è uno dei 38 Fiori di Bach, ed è il Fiore di chi (parole di E. Bach) cerca continuamente la compagnia di qualcuno, chiunque esso sia...

E' quel bambino che vuole essere al centro dell'attenzione a tutti i costi, e se non ci riesce si arrabbia o si rattrista;

in genere è un bambino che parla parla parla e non ascolta, e questo è un tentativo della sua personalità di confermare la propria esistenza: se mi ascoltano è segno che esisto.

 

Il bambino che ha bisogno di Heather è un piccolo "vampiro energetico", richiede continuamente attenzioni ed ascolto e spesso viene purtroppo evitato...un pò come la calluna vulgaris che cresce in terreni acidi di montagna e soffoca

tutto ciò che gli cresce vicino...

I piccoli e i grandi Heather hanno spesso una bassa autostima, ed hanno una grande paura di essere abbandonati.

Per evitare e supplire investono tutta la loro energia nell'apparire, nell'essere attraenti e desiderabili, tentativo che può renderli stravaganti o addirittura ridicoli agli occhi degli altri ma che giustifica questo insistente bisogno di esibizione.

Sono bambini un pochino egoisti, amano il contatto fisico...quando parlano si avvicinano sempre di più al loro interlocutore.

Il Fiore ha efficaci risultati anche quando il bambino non corrisponde al profilo del Fiore ma per aiutarlo a superare la paura dell'abbandono dai genitori, paura che nei bambini è innata, ma che può diventare un limite nei casi in cui non permetta al piccolo di raggiungere con serenità la propria autonomia e la propria identità.

Faccio un esempio...e parlo del bambino fino a circa gli 8 mesi di età...

dalla nascita fino agli 8 mesi circa il bambino non possiede l'oggettivazione...nella sua testolina è un tutt'uno con la mamma...e non possiede la permanenza dell'oggetto, ovvero se nascondo  un oggetto o una persona, per il bambino quell'oggetto o quella persona non esiste più. Dagli 8 mesi inizia la fase di separazione dalla mamma, che finirà nell'adolescenza.

Questa fase di sviluppo che sembra traumatica, e un pochino lo è, è anche molto importante e fondamentale da vivere, perchè il piccolo inizia a capire che è separato dalla mamma, che è una persona, un individuo a sè stante.

E' quindi importante che il bambino viva questa paura dell'abbandono, segno dell'attraversamento di quella fase che permette di capire di essere una persona staccata dalla mamma, e di poter quindi continuare con serenità il processo di crescita che ne segue.

Il Fiore Heather può però essere utile quando per impegni inderogabili imprevisti o ritmi di vita, la mamma è costretta a lasciare il bambino, magari per lunghi periodi...immagino ad esempio la mamma che per lavoro si deve assentare per giorni o settimane...bè, fino agli 8 mesi, si confermerebbe per il piccolo la paura di essere abbandonato, ed Heather può davvero far miracoli.

E allora i miei consigli sono quelli di evitare lunghi viaggi senza il piccolo intorno agli 8 mesi di età, ma se proprio non possiamo rinunciarci allora consideriamo i Fiori di Bach come utile e valido aiuto, per il bambino e anche per noi stesse, probabilmente assalite da dubbi insicurezze e sensi di colpa.

Ma indipendentemente da viaggi ed impegni, ricordiamoci che Heather può darci una mano quando i bambini ci succhiano tutta l'energia, quando non smettono mai di parlare, di toccarci, quando sono egoisti, ma anche quando un pò più grandi si rinchiudono

nel loro mondo di solitudine...


 

 

Le informazioni proposte in questo articolo non sono consulto medico e non sostituiscono in nessun caso il parere di un medico competente. Servono solo a darvi delle indicazioni, da un punto di vista floriterapico, per mantenere o ritrovare uno stato di benessere psicofisico. In caso di patologie di qualsiasi natura è bene consultare sempre prima il proprio medico.

Indietro

Lascia il tuo commento

0/200

I vostri commenti

Nessun commento presente