Tutto comincia dalle radici. La vera crescita è verso il basso, ma nessuno lo pensa mai. Pensiamo che si cresca verso l’alto. Che idiozia! Invece bisognerebbe scavare sotto i piedi dei figli e vedere lì, nella terra, quanto sono cresciuti. Se no poi, da grandi, cadono. Cadono a faccia in giù, come pali mal piantati nel terreno, senza radici.

P. Mastrocola

»contattami per un consiglio
Indietro

Halloween e il Fiore del lutto

Halloween si avvicina. Le zucche, gli scheletri, i films horror, i travestimenti. Tutto si tinge di nero ed arancione, i bambini sono entusiasti di partecipare a quella strana festa un pò "da grandi", quella che fa paura, quella dei mostri e dei fantasmi...si esce quando è già buio e si raccolgono un sacco di dolcetti e caramelle...

Tanti genitori vedono questa festa come puro divertimento, un pò un carnevale horror. Tanti altri si rifiutano di parteciparvi perchè "tanto è solo un'americanata".

Beh, intanto le origini di Halloween sono irlandesi, come molte delle nostre festività. In Irlanda il 31 ottobre si festeggiava Samhain, la fine dell'estate e l'inizio del nuovo anno. 

Il tema principale di Samhain era la morte, in sintonia con ciò che stava avvenendo in natura: tutti i frutti sono stati raccolti e messi al riparo per l'inverno e la madre terra si prepara ad un lungo riposo.

I Celti credevano che il 31 ottobre i morti potessero ricongiungersi ai vivi creando una sorta di vuoto spazio-temporale. 

Si vestivano con maschere grottesche per spaventare gli spiriti e lasciavano loro cibo alle porte vicino a lanterne intagliate nelle cipolle per dare loro il benvenuto evitando che facessero brutti scherzi ai viventi.

Ma ora che abbiamo a grandi linee chiarito l'origine della festa, vorrei parlarvi di quello che a me preme tener vivo in questa festività: il ricordo delle persone che ci hanno lasciato.

E credo sia questo il valore da non dimenticare, il valore da trasmettere ai nostri figli, con una grande serenità nel cuore ed un dolce sorriso.

E poi ognuno faccia quel che vuole, feste, zucche intagliate, dolcetti a forma di ragno. Ma sarebbe un peccato perdere l'unica occasione dell'anno che ci dà la possibilità di affrontare con i bambini in modo semplice e quasi leggero un argomento tanto complesso, a volte tabù.

Una festa per non dimenticare, una festa per ricordare i momenti trascorsi con chi purtroppo non è più in questo mondo, ma che abbiamo tanto amato. Una festa per tener vivo nel nostro cuore quel sorriso o quelle parole che ci hanno dato tanto. Una festa per raccontare aneddoti divertenti che risveglino in noi quelle emozioni che da tempo tenevamo nascoste e che diano allo stesso tempo ai nostri bambini la possibilità di conoscere con semplicità e serenità chi ci ha amati e quanto lo siamo stati.

Ascoltare da mamma e papà  che raccontano episodi di vita reale con serenità e commozione, magari davanti ad una fotografia, può davvero trasmettere ai nostri bambini l'importanza delle piccole cose, l'importanza del condividere le proprie emozioni, l'importanza della fiducia e dell'ascolto, e l'importanza del ricordo.

C'è un Fiore Australiano, Red Suva Frangipani.

E' il Fiore del lutto, che ci dona la capacità di elaborare una perdita con serenità.

E per perdita intendo un qualsiasi evento che per noi o per nostro figlio venga vissuto come un lutto: che riguardi un animale domestico, una persona, una relazione finita o un oggetto di transizione.

Red Suva Frangipani ha il potere di lavorare anche su lutti a distanza di tempo, ci fa elaborare situazioni irrisolte, magari anche conflittuali, che ci fanno ancora stare male. 

Questo Fiore può essere tenuto presente per sostenere noi e i nostri bambini in questa particolare festa dell'anno ma anche in tutte quelle delicate situazioni della vita in cui si è costretti ad affrontare una situazione di perdita.

Red Suva Frangipani aiuta ad affrontare e non a subire.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

fotografia: Valeria Almaraz on Unsplash


Se hai domande, vuoi un consiglio o una consulenza, contattami! Sarò felice di aiutarti.

Le informazioni proposte in questo articolo non sono consulto medico e non sostituiscono in nessun caso il parere di un medico competente. Servono solo a darvi delle indicazioni, da un punto di vista floriterapico, per mantenere o ritrovare uno stato di benessere psicofisico. In caso di patologie di qualsiasi natura è bene consultare sempre prima il proprio medico.

Indietro

Lascia il tuo commento

0/200

I vostri commenti

Nessun commento presente