Tutto comincia dalle radici. La vera crescita è verso il basso, ma nessuno lo pensa mai. Pensiamo che si cresca verso l’alto. Che idiozia! Invece bisognerebbe scavare sotto i piedi dei figli e vedere lì, nella terra, quanto sono cresciuti. Se no poi, da grandi, cadono. Cadono a faccia in giù, come pali mal piantati nel terreno, senza radici.
P. Mastrocola
Sono
fisioterapista,
floriterapeuta
moglie
e mamma di due splendidi bimbi
Se si cura una malattia si vince o si perde, se si cura una persona, vi garantisco che in quel caso, si vince qualunque esito abbia la terapia.
- Patch Adams
Figli dei Fiori (di Bach) vuol essere un blog dedicato a mamme e bambini alle prese con i piccoli disagi quotidiani che fanno parte del meraviglioso ma non sempre facile mondo dell’essere mamma.
In questo sito troverete consigli, aiuti o semplici spunti di riflessione per gestire stati emotivi (ma non solo) che vi preoccupano o vi mettono alla prova o che semplicemente vorreste poter vivere in modo più sereno, attraverso l’utilizzo dei Fiori di Bach e dei Fiori Australiani.
L’intento è quello di far conoscere il mondo dei Fiori di Bach e dei Fiori Australiani, e allo stesso tempo far capire a mamme papà e bambini che c’è un dono che può render loro la vita più semplice e serena.
Dedico questo blog ai miei due bambini, figli dei Fiori di Bach a tutti gli effetti, perchè hanno avuto la fortuna di conoscere queste goccine quando ancora erano nel mio pancione. Lo dedico a loro, che mi hanno spronato a crescere e capire, e a voler condividere le mie conoscenze con tutti i genitori (e non) che vogliono provare ad addentrarsi in questo mondo emotivo ma anche un pò magico dei Fiori di Bach.
Che lo vogliano fare in punta di piedi o tuffandosi trattenendo il fiato...
Perchè non è mai troppo tardi per crescere e capire. Questo ve lo posso assicurare.
Buona lettura,
e per qualsiasi domanda non esitate a contattarmi!
Ricordate che i fiori possono essere complementari ad un eventuale trattamento medico o psicologico, ma non sostituirlo.
Mi chiamo Linda, sono laureata in fisioterapia all’Università dell’Insubria di Varese
e diplomata in Floriterapia all’Accademia di Floriterapia ad indirizzo psicologico e psicosomatico di Mendrisio (CH).
Ho quindi di base una preparazione medico scientifica che mi porta ancor oggi a voler provare e testare qualsiasi terapia o approccio prima di credere in essa ed applicarla. Che questo sia una vantaggio o un limite ancora non l’ho capito, ma di certo mi porta ad approfondire e rendere mie le nozioni che apprendo e che decido di aggiungere al mio background.
Negli anni di lavoro come fisioterapista mi sono occupata anche di riabilitazione del pavimento pelvico, essendo anche argomento della mia tesi di laurea, trattando pazienti con problematiche di incontinenza post-partum o post-chirurgiche. Con il tempo e l’esperienza mi sono resa conto che spesso i pazienti associano il disturbo fisico ad un evidente stato emotivo (intolleranza, paura, terrore, preoccupazione, rabbia…) e cosi ho deciso di mettermi alla ricerca uno strumento valido per poter prendere in carico il paziente non solo da un punto di vista fisico , ma concentrandomi sulla persona, nella sua unicità e nella sua individuale reazione alla malattia, senza volermi sostituire ad altre figure professionali ma anzi cercandone la collaborazione e l’approccio multidisciplinare.
Durante le maternità mio marito mi regalò un corso sui fiori di Bach ed il loro utilizzo nelle tappe di crescita del bambino, e così per gioco sono venuta a conoscenza di questo fantastico mondo.
Ho provato ad utilizzare i Fiori di Bach su di me e sui miei figli…e stupita dei risultati ottenuti, dopo un’attenta valutazione e confronto tra le diverse opzioni di formazione, ho deciso di iscrivermi all’Accademia di Floriterapia di Mendrisio, percorso della durata di tre anni. Mi sono così diplomata con lode e la mia tesi finale di diploma “Floriterapia e sintomo fisico” è stata pubblicata, con mia grande soddisfazione, come libro lo scorso settembre.
Il percorso di studi in Floriterapia mi ha dato la possibilità di conoscere a fondo i fiori di Bach ed i fiori australiani e le relative applicazioni, sostenendo esami specifici con docenti floriterapeuti ma allo stesso tempo anche psicologi, psichiatri, medici generici, ginecologi, nutrizionisti che hanno saputo trasmettere il loro sapere e la loro esperienza con professionalità, dando l’esempio di come la floriterapia possa essere con serenità e beneficio associata alla medicina allopatica, mantenendo come unico obiettivo comune il benessere globale del paziente.
Ho approfondito la mia conoscenza del magico mondo dei bambini frequentando lo scorso anno il corso base ed il corso avanzato di Educazione Razionale Emotiva per bambini, approccio a mio parere funzionale e utile strumento complementare alla floriterapia.
Pubblicazioni